BeOpen Future 2023 | Bergamo Fiera 13 ottobre 2023
BeOpen Future è l'evento dedicato a serramentisti, rivenditori, posatori, progettisti e fornitori organizzato da Ferramenta Venerota, Viemme Porte e Legnolegno, con la collaborazione dei più autorevoli fornitori della filiera.
Sei pronto per un viaggio verso il futuro?
Registrati subito, non perdere l'occasione di scoprire nuovi prodotti, soluzioni e servizi innovativi del settore.
BeOpen è un evento privato su invito, l’ingresso è gratuito previa registrazione obbligatoria.
Di cosa parleremo?
1) NUOVI MERCATI
I tanti avvenimenti degli ultimi anni, sommati alle prossime direttive Europee in termini di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale, impongono alle aziende della nostra filiera una riflessione che porti ad individuare i punti di forza dell’impresa ed analizzare i mercati a cui essa può attingere per direzionare in modo consapevole e deciso energie e risorse verso obiettivi specifici e nuovi.
Il Beopen Future sarà l’occasione di analizzare i nuovi mercati, grazie al coinvolgimento di esperti ai quali abbiamo chiesto di dare una lettura concreta di ciò che accadrà e quali saranno le opportunità da non perdere.
Parleremo del mercato costituito dalle richieste di una popolazione anziana, sempre più numerosa ed esigente, delle giovani coppie che spesso hanno stili di vita nuovi, parleremo di hospitality – B&B, alberghi diffusi, AirB&B e seconde case – ma affronteremo anche il tema della Pubblica Amministrazione che, grazie agli stanziamenti economici del PNRR, avrà uno sviluppo importante.
Di fronte a queste opportunità e ad un nuovo scenario di mercato, non si può improvvisare: serve consapevolezza, strategia e lucidità d’azione. BeOpen Future diventa, quindi, un’opportunità per ragionare e prendere decisioni importanti per lo sviluppo delle aziende del comparto serramento.
2) TENDENZE
La parola d’ordine di oggi è CAMBIAMENTO. I bonus hanno appiattito completamente l’offerta di mercato, dato che i serramenti, negli anni scorsi, “sono stati acquistati e non venduti”.
Tra gli effetti negativi di questo periodo, uno dei più rilevanti è stato che le aziende non hanno investito in innovazione di prodotto, di sistema e di offerta al cliente. La forte riduzione dei bonus inverte con forza questo scenario e costringe le imprese a trovare elementi, distintivi e nuovi, per farsi scegliere.
Il BeOpen Future vuole essere un contributo per ragionare sull’innovazione tecnica di prodotto, sull’innovazione di servizio al cliente, passando anche attraverso l’idea di un’offerta integrata che sfrutti al meglio gli strumenti della digitalizzazione per alleggerire i processi di gestione e d’acquisto. Tutto questo a favore della competitività e di un “fare impresa” che torna ad essere “personale e differenziante”.
3) SOSTENIBILITÀ
Prima la crisi edilizia, poi la pandemia ed infine, in modo diverso, il Superbonus hanno fortemente ridotto lo sviluppo dell’innovazione di prodotto sull’intera filiera dei serramenti e delle chiusure tecniche.
Dopo tutto ciò, oggi ci troviamo di fronte ad una nuova rivoluzione, guidata prevalentemente dalle politiche globali in materia di economia circolare e di sostenibilità dei prodotti e delle aziende. L’Europa impone scelte drastiche rispetto alla riqualificazione degli edifici che dovranno portare ad una riduzione importante dei consumi energetici e delle emissioni.
L’innovazione di prodotto e l’innovazione aziendale passeranno quindi necessariamente attraverso la sostenibilità; ma non quella “raccontata” bensì quella misurata e certificata.
Entreranno nel parlare comune del nostro settore termini come “DECARBONIZZAZIONE”, “EPD e LCA” e “ESG e RATING CREDITIZI”.
Al BeOpen Future approfondiremo queste tematiche e ne comprenderemo le opportunità da cogliere oggi, non domani!
4) SFIDA ENERGETICA
La Direttiva UE EPDB (Energy Performance of Building Directive) definisce che, entro il 2030, gli edifici residenziali dovranno raggiungere la classe energetica E, D entro il nel 2033 mentre i non residenziali e gli edifici pubblici dovranno raggiungere la classe E entro il 2027 e D.
È chiaro che questa Direttiva avrà un impatto potente sul mercato dell’edilizia e aprirà nuovi scenari di mercato che coinvolgeranno tutta la filiera della costruzione e della riqualificazione.
Tutte le aziende del comparto serramento saranno coinvolte attivamente in questa trasformazione che passerà attraverso l’innovazione di prodotto, l’innovazione delle strategie commerciali e di marketing e l’innovazione operativa.
Cambieranno le richieste di mercato – committenza privata, pubblica, progettisti -, cambierà l’operatività di cantiere, dovranno cambiare, quindi, anche le soluzioni che le aziende dovranno proporre.
Al BeOpen Future gli esperti del mondo dell’edilizia e del serramento ci presenteranno il futuro!